Indicazioni di buone pratiche ambientali

Indicazioni di buone pratiche ambientali

Oggi vogliamo condividere con tutti voi una serie di buone pratiche ambientali che sono state individuate da un gruppo di lavoro composto da una rappresentanza di tutti i reparti di Compagnia dei Caraibi.

La domanda intorno a cui abbiamo lavorato è: “Cosa possiamo fare, concretamente, per migliorare la vita in azienda e anche quella del nostro Pianeta?

Da qui l'individuazione di 5 macro-temi che riguardano la vita da ufficio - il nostro e, in generale, la vita di tutti gli uffici del mondo - e alcuni suggerimenti per affrontare situazioni che accadono quotidianamente. 

Abbiamo provato a dare delle soluzioni pratiche che si possano mettere in pratica facilmente.

Speriamo possano esservi utili!

Spostamenti e viaggi di lavoro

 
Ogni giorno maciniamo parecchi chilometri per raggiungere i nostri obiettivi lavorativi.

Sapete che per ogni Km percorso con un’auto a combustibile fossile si emettono circa 100 grammi di CO2, contro i 32 emessi dalle auto elettriche? E sapete che i 10 Kg emessi da un’auto per 100 chilometri fatti, si riducono di molto se si sceglie di viaggiare in treno (4,4 Kg a passeggero)?

Quindi, cercate quando possibile di spostarvi in auto con almeno altri due compagni di viaggio e scegliete il treno per i tragitti più lunghi.

Utilizzo della carta e prodotti sostenibili

La tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi dieci anni, permettendoci di fare a meno di tantissima carta.

Abbiamo computer, smartphone e tablet che dialogano tra di loro grazie al cloud, possiamo iniziare a prendere appunti su un device e terminare su un altro.

Ci serve davvero prendere appunti su carta?

Sapete che produrre una tonnellata di carta da cellulosa vergine occorrono 440.000 litri di acqua e 7.600 kWh di energia elettrica?

Quindi, stampate solo quando strettamente necessario e, se proprio dovete farlo, usate inchiostro blu cancellabile e carta riciclata (che per una tonnellata di carta necessita “solo” di 1.800 litri di acqua e 2.700 kWh di energia elettrica).

Utilizzo dei sistemi elettronici

Sapete che un monitor lasciato in stand by per 12 ore assorbe fino 65 kWh all’anno, con un rincaro di circa 30 euro sulla vostra bolletta? 

Alleniamoci nello sport dell'accendere e dello spegnere, ogni volta che ne abbiamo la possibilità.

Riscaldamento/raffrescamento, luci, risparmio energetico

Sapete che per riscaldare un’abitazione di 100 m³ si bruciano 3.000 calorie? In più, a questo numero si deve aggiungere ancora un 50% dovuto alla dispersione causata da infissi non adeguati. 


Ricordiamocelo, quando giustamente areiamo le stanze, ma lo facciamo con i termosifoni accesi.

Rifiuti e raccolta differenziata

È capitato a tutti di approcciarsi in modo superficiale allo smaltimento di alcuni rifiuti, è normale.

Però, sapete che raccoglie separatamente e riciclare, per esempio, i rifiuti elettrici ed elettronico non più funzionanti, i RAEE, significa non disperdere nell’ambiente sostanze nocive per il Pianeta e per la nostra salute?

Iniziamo con le piccole azioni, come compiere la raccolta differenziata, per mettere le basi di un mondo migliore.

 

Speriamo che questi consigli pratici ti siano piaciuti!

Prima di salutarci, sappi che puoi anche calcolare la tua carbon footprint personale con strumenti gratuiti come questo che trovi on-line!