Quanto è importante il momento in cui tutto finisce?
Se si pensa ad un film, spesso è il finale a determinare un giudizio positivo o negativo da parte dello spettatore; in un libro giallo, solo la risoluzione del crimine permette al lettore di chiudere serenamente le pagine lette con trepidazione e, allo stesso modo, è solo alla fine di una competizione sportiva che l’atleta può tirare le somme e valutare la propria prestazione.
Se, dunque, il concetto di fine è così importante in vari aspetti della vita, non può che essere altrettanto fondamentale nelle esperienze gastronomiche, di qualsiasi genere siano: stellate, legate alla sperimentazione di cucine straniere o anche come semplice momento di convivialità tra amici.
Ho chiesto a numerosi conoscenti e amici come preferissero concludere il loro pasto, e la risposta ottenuta mi ha sorpreso: si tende a standardizzare la fine del momento conviviale, attraverso il classico caffè, al posto di cercare di esaltarla, o renderla addirittura memorabile, grazie ad un ottimo amaro o distillato di qualità.
Ed è proprio su tale aspetto che ho cominciato a riflettere una decina di anni fa, quando ho iniziato ad interessarmi allo studio della composizione delle ricette di liquori e distillati e, successivamente, ad affiancare la produzione degli stessi.
La ricercatezza della materia prima, la qualità di quest’ultima, la sapienza dei distillatori e dei liquoristi possono cambiare le nostre abitudini accompagnandoci al meglio durante l’esperienza.
Abbiamo dunque pensato per voi una selezione particolare, così da potervi regalare, quando lo desiderate, una carezza a fine pasto.
Qui di seguito troverete alcuni spunti, ma per leggerli tutti non vi resta che scaricare il nostro Oroboro Stagione 2!
Un Cognac Premier Cru che rende onore alle dieci generazioni della famiglia Ferrand che dal 1630, nel cuore dei vigneti del cognac, si sono tramandate una profonda conoscenza della distillazione e del lavoro su un grande terroir, ispirazione per Ferrand 10 Generations.
Prodotto con un'uva di varietà ugni-blanc, è un cognac fresco e opulento con note di fiori bianchi. Distillato sulle fecce fini, è poi invecchiato in botti di rovere francese, 20% delle quali hanno contenuto sauternes. Viene imbottigliato a 90 proof esaltando le proprie origini come Cognac Premier Cru.
Fondata con un decreto regio nel 1756, la Real Companhia Velha è la più antica azienda vinicola portoghese.
La sua proprietà Quinta das Carvalhas è la più spettacolare della Valle del Douro: la cantina si estende tra uliveti secolari e vigneti che, quasi centenari, rappresentano le più antiche varietà di uve autoctone della valle. Innovazione e sperimentazione con un occhio vigile alle tradizioni, lavorazioni attente, anni di invecchiamento in cantine vicino al mare, sono gli elementi che rendono unici i Porto di Quinta das Carvalhas.
La prima release ufficiale è stata chiamata Fireplace, per un whiskey che riaccende i ricordi: lo scoppiettio del fuoco accompagna il bicchiere che richiama alla mente ricordi felici, i calici si incontrano allegramente illuminati
dalla confortevole luce del camino. Fireplace nasce da un'accurata selezione di botti contenenti Single Malt di diverse annate, con le quali il Master Blender è riuscito a ricreare un whiskey dalla grande complessità ed eleganza.
I Setmin, nella storia del Piemonte, sono i Guaritori. Iloro talenti naturali vengono ampliati attraverso un passaggio di poteri legati alle conoscenze magiche. La formula dell'amaro Mandragola, così come il suo nome, fu tramandata da un erede di un Setmin della Valchiusella nel 1978. La formula contiene 15 erbe di cui, secondo la credenza, è possibile comunicarne
pubblicamente solo 8 affinché l'insieme ottenuto trascenda i principi delle erbe e giunga a una metamorfosi in grado di rendere il prodotto pienamente efficace.
Amari & Affini nasce per celebrare la tradizione liquoristica del Sud Italia. Sole, mare e qualità delle materie prime sono le parole d'ordine di un liquorificio erboristico che unisce gli ingredienti di un'azienda agricola celebre in tutto il mondo: Vecchio Magazzino Doganale, da cui provengono tutte le piante e i frutti utilizzati nelle ricette storiche della gamma Manfredi. Un range di aromi e sensazioni che hanno fatto la tradizione del nostro paese. Amaro, limone, sambuca, anice, bergamotto e liquirizia.