Ciao sono A.I. e, di tanto in tanto, do una mano raccontando per immagini gli articoli di ATB. Riconosco la superiorità creativa dell'uomo, conosco Le Tre leggi della robotica e non cercherò mai di prendere il controllo di questo blog. Forse.
Torinese, ha lavorato per: Le Nazioni Unite, The New York Times, Vanity Fair, Il Corriere della Sera, La Repubblica, Internazionale, L’Espresso, Linus... È coordinatore del dipartimento di Communication and Graphic Design dello Iaad di Torino e Bologna e docente di Art Direction.
Illustratore freelance di Verona. Ha realizzato lavori per The New York Times, Bloomberg, Billboard, Monocle, Harvard, Wallpaper, Wired, Il Sole 24 Ore. I suoi lavori sono caratterizzati da un disegno pulito, geometrico e dall’aggiunta di elementi fatti a mano alla composizione in digitale.
Piemontese di nascita, vive tra l'Italia e l'Oregon. Viaggia per lavoro e lavora per viaggiare, intanto beve e studia il vino. Scrive guide per Lonely Planet e racconta i suoi vagabondaggi tra vigne e cantine su blog e riviste di settore.
Assaggiatore di vino, per passione e professione, collabora con alcuni dei più importanti editori italiani del settore. Tiene inoltre lezioni sull’enogastronomia di qualità ed è fondatore del magazine tipicamente.it, online dal 2009.
Nato a Catania nel 1970, è autore e illustratore di albi per ragazzi. “Premio popolare” al contest “Stop” 2022 e selezionato al contest “Caos” 2019, indetti dall’associazione Tapirulan. Attualmente vive a Bergamo dove insegna illustrazione e grafica pubblicitaria sia nel pubblico che nel privato.
Nato ad Asti nel 1989, è Graphic-Designer e illustratore. Negli anni si è appassionato alla tecnica del collage digitale, sviluppando uno stile immediatamente riconoscibile.
Nato a Torino nel 1989, il suo linguaggio ironico e surreale, si muove attraverso le arti visive dell’illustrazione digitale, della pittura su tela e della grafica.
Nata a Palermo nel 1995, è graphic designer e illustratrice. Acquerelli, gouache, inchiostri e pastelli sono i fedeli compagni dei suoi lavori. Laureata in Design della comunicazione allo IUAV di Venezia, nel 2020 crea il brand: CommandP, colour printing: laboratorio di illustrazione e stampa.
Ama raccontare i popoli attraverso quello che bevono e che ascoltano. Modenese di origine, si trasferisce a Torino nel 2001. Nel 2019 incontra il Sake e diventa Sake Sommelier, con un master in Giappone nel 2020; sempre nello stesso anno passa il primo livello di Tea Sommelier.
Lombarda, millesimo 1970, una laurea in Lettere e una vita da giornalista. Scrivere? È come creare un cocktail. Bisogna bilanciare l'energia degli elementi materici, comunicando la forza dell'immaginario.
Pittore, illustratore e documentarista. Laureato in Psicologia, con una specifica inclinazione per l’Antropologia, ama viaggiare, mangiare ed è un appassionato di film con Nicolas Cage e di letteratura gialla. Vive a Torino.
Coltivatrice di passioni, persa nel fare dell’arte e della fotografia. Grande fan del Pianeta Terra, trascorre il tempo tra cani, alberi e bambini. Adora viaggiare e... i Gin Tonic.
Docente, copywriter e brand strategist. Ama ciò che scrive e scrive di ciò che ama, vini e spirits inclusi. Fa parte di ernest, il collettivo di esperti di comunicazione nato per aiutare professionisti e aziende a orientarsi nella sostenibilità d’impresa.
Da circa 22 anni, l'azienda Gli Aromi seleziona e produce erbe aromatiche e officinali, ma la sua caratteristica è quella di proporre un'esperienza olfattiva unica in un luogo dove la natura si sposa con il buon cibo, in una cornice di panorami superbi.
Illustratrice freelance, curiosa e creativa, amante del cinema e della grafica pubblicitaria d’epoca.
Classe 1983, Filippo Sisti è nato a Voghera ed è cresciuto a Stradella. Dopo una lunga serie di esperienze internazionali, è divenuto pioniere della cucina liquida, una pratica che unisce le tecniche della cucina a quelle tipiche del bartending.
Fulvio Piccinino, torinese, classe 1967, barman, docente, scrittore di liquoristica italiana, appassionato di carta vecchia.
Appassionata di gin, cibo e… insetti! Realizza illustrazioni a inchiostro piene di colori e disinibite al punto giusto.
Classe '89, amante del Carnevale di Ivrea e di arance in faccia, riprende in mano la passione per il disegno - manuale prima e digitale poi - durante il primo lockdown. A ispirarlo, ricordi ed emozioni vissute in prima persona e da altri. Fil rouge: c'è sempre un cuore nelle sue illustrazioni.
Ideatore e coordinatore di Cocktail Engineering. Per pagarsi l'università ha iniziato a lavorare come bartender in diversi locali della riviera romagnola. Nel 2010 si è laureato in Ingegneria Energetica e dal 2011 è docente di Miscelazione Avanzata e Preparazioni Home Made in Drink Factory.
Costantemente in viaggio tra strade di terra e parole, adora attraversare confini mentali e geografici. Digital Editor per Lonely Planet, scrive per diversi magazine e, se si immagina seduta ad un bancone, in mano si ritrova un Old Fashioned.
Da sempre viaggiatore con penna e taccuino a portata di mano. Adora raccontare la Storia, attraverso le storie degli uomini.
Salernitano, classe '78. Disegnatore autodidatta, si laurea in Scienze della Comunicazione e lavora come storyboard artist in campo pubblicitario e cinematografico, collaborando con registi come Matteo Garrone. Disegna serie a fumetti per i Sergio Bonelli Editore, Le Lombard, Glenat, Rue de Sevres).
Nasce a Milano sotto la neve di un freddo marzo, in un anno bisestile. Una bambina che ama disegnare e dipingere. Non studia arte, è spinta verso fisica e matematica. Dopo anni di scritture aziendali e libri contabili, si butta nella rete e inizia il suo percorso artistico.
Illustratore, collabora con l’editoria e le agenzie di comunicazione in Italia e all’estero. Negli ultimi dieci anni ha sperimentato diverse tecniche, dal collage al disegno digitale.
La McMusa, alias di Marta Ciccolari Micaldi, porta l'America dei libri in Italia e gli italiani in America.
Viaggia, mangia e scrive per il "Corriere della Sera" e "D - La Repubblica”. È food editor di EDT-Lonely Planet. Il suo ultimo libro, “Appetiti” (EDT), raccoglie 26 reportage gastronomici. Ha due figli molto voraci e una moglie molto paziente. Co-dirige il festival gastronomico Buonissima Torino.
Da più di dieci anni è impegnata a fare amare l’arte anche a tutti quelli che la circondano. Ha diretto una fiera d’arte dedicata a chi muove i primi passi nel mondo dell’arte, si diverte a scoprire nuovi artisti e beve Bloody Mary.
Dream Whisky è una realtà di imbottigliatori indipendente di scotch whisky. La loro missione? Selezionare e imbottigliare singole botti. L’obiettivo? Comunicare a chiunque la bellezza del Re dei distillati.
In spola tra Milano, Asiago, il mare e altrove, è giornalista professionista (Traveller Condé Nast, Style.it, Grazia...). Ama il viaggio quando è lungo, decanta nell'intimo e trasforma. Ama il genere umano quando crea unicità inestimabili. Cogliere, di tutto, lo spirito. Con spirito.
Nato nel 1989, è un artista di Torino. Attraverso differenti collaborazioni ed esperienze ha sviluppato competenze in campi diversi, come pittura, comunicazione, grafica e visual design. Sperimenta con tecniche e materiali differenti per ottenere immagini oniriche sempre fresche e dinamiche.
Padovano, 1997, indaga cosa accade all'intersezione tra paesaggi, microrganismi e vegetazione spontanea. Ha fondato Spontaneus lab, con cui dal 2017 conduce corsi e pratiche collettive per amatori e professionisti ed esperienze di cucina collettiva, raccolta e trasformazione.
Due amici uniti dalla passione per il Messico. Da questa terra nel 2014 inizia un viaggio alla scoperta dell'Agave e dei suoi distillati, avventura che li porterà a diventare Ambasciatori del Mezcal in Europa.
Italo-venezuelano, scrittore e ricercatore, dottore in Public Policies Analysis per lo sviluppo sostenibile. Ecologista e volontario da più di 20 anni in decine di comunità indigene delle Ande e dell'Amazzonia.
Vive a Torino dove lavora come illustratrice freelance. La tecnica che utilizza maggiormente è l'acquerello su carta: lascia che siano i movimenti dell'acqua e la sovrapposizione delle macchie di colore a portare alla luce le forme e a dare risalto a ombre e volumi.
Pisano, 1967, esperto di vino, formaggi e salumi, si occupa soprattutto di birra. Ricopre ruoli di giornalista, consulente, docente e giudice con qualifica BJCP in concorsi nazionali e internazionali. È autore di pubblicazioni, in particolare sul tema degli abbinamenti.
Illustratrice freelance nata e cresciuta a Torino, dove ha studiato arte e cinema. Dopo la laurea ha vissuto a New York e Londra producendo illustrazioni per poster cinematografici e teatrali, art concept e collaborazioni editoriali. Tornata in Italia, lavora per Golem Edizioni.
Fotografa professionista. Collabora con magazine nazionali ed internazionali. Ha lavorato anche con Bacardi, Explora, BBDO, Slowfood, Cantina Gaja, Airbnb, Lenti e Compagnia dei Caraibi. È fermamente convinta che chi beve solo acqua abbia un segreto da nascondere.
Siamo spiacenti, non esistono risultati corrispondenti ai tuoi criteri di ricerca.
Riprova con una nuova combinazione, oppure cancella i filtri.